Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









P. 08/02/2005

2.3. Struttura dei dati. I campi che compongono i record del file possono assumere struttura numerica o alfanumerica e per ciascuno di essi è indicato, nelle specifiche che seguono, il simbolo NU o AN rispettivamente. L'allineamento dei dati è a destra per i campi a struttura numerica (con riempimento a zeri dei caratteri non significativi) ed a sinistra per quelli a struttura alfanumerica (con riempimento a spazi dei caratteri non significativi). I campi devono essere inizializzati con impostazione di zeri se a struttura numerica e di spazi se a struttura alfanumerica.

3. IMPOSTAZIONE DEI DATI DELLA DENUNCIA. Indicazioni generali Tutti gli importi devono essere espressi in centesimi di euro. Tutti i codici fiscali riportati nel file devono essere formalmente corretti. Le date devono essere fornite nel formato GGMMAAAA. Dati della fornitura (record di tipo «A») Codice fiscale del responsabile della fornitura. Indicare il codice fiscale del soggetto che autentica il file. Codice fiscale del titolare del conto. Indicare il codice fiscale del soggetto intestatario del conto corrente da utilizare per il pagamento telematico dell'imposta dovuta. Dovrà essere impostato indicando in alternativa:

a) il codice fiscale del soggetto richiedente la registrazione, qualora quest'ultimo provveda direttamente alla trasmissione della denuncia;

b) il codice fiscale del soggetto richiedente la registrazione della denuncia contenuta nel file, qualora la trasmissione sia effettuata da un intermediario che è autorizzato ad utilizzare, per il pagamento, le coordinate bancarie dell'utente richiedente la registrazione che gli ha conferito l'incarico;

c) il codice fiscale dell'intermediario, nel caso in cui quest'ultimo richieda per conto dell'utente l'addebito dell'imposta sul proprio conto corrente. Codice fiscale del soggetto richiedente la registrazione: Indicare il codice fiscale del soggetto che richiede la registrazione della denuncia cumulativa (dichiarante) . Dati generali della denuncia (record di tipo «B») : ID denuncia. E' assegnato dall'utente e costituisce l'identificativo della denuncia. Codice ufficio entrate: Indicare il codice dell'ufficio delle entrate presso il quale si richiede la registrazione della denuncia. Data di stipula: Indicare la data di trasmissione della denuncia. Dati del soggetto richiedente la registrazione: Indicare il codice fiscale, le generalità e il domicilio del soggetto che sottoscrive e presenta la denuncia; Indicare inoltre se il soggetto partecipa ai contratti contenuti nella denuncia in qualità di «locatore» o «conduttore» . I dati richiesti vanno forniti tenendo conto delle seguenti indicazioni:

-per le donne coniugate indicare il cognome da nubile. Il nome va riportato senza abbreviazioni (es. Giancarlo o Gian Carlo e non G.Carlo);

- per i soggetti diversi dalle persone fisiche deve essere indicata la denominazione, la ragione sociale o la ditta;

-la provincia deve essere indicata utilizzando la sigla automobilistica. Se si tratta di stato estero, impostare a «EE»;

- il codice fiscale è obbligatorio; la residenza o il domicilio fiscale devono essere riportati specificando il comune, la provincia, la via e il numero civico. Ammontare complessivo dei corrispettivi Rappresenta la base imponibile alla quale applicare l'aliquota prevista dall'art. 5, comma 1, lettera a), della Tariffa, parte prima, allegata al testo unico dell'imposta di registro ed è pari alla somma dei corrispettivi pattuiti per i singoli contratti inseriti nella denuncia. Imposta di registro L'imposta di registro è pari allo 0,50% dell'ammontare complessivo dei corrispettivi dichiarato nella denuncia. Nel caso in cui l'imposta calcolata per la registrazione della denuncia risulti inferiore a euro 67,00 è comunque dovuta l'imposta nella misura fissa di euro 67,00. Sanzioni Rappresenta l'importo di eventuali sanzioni dovute per tardivo pagamento. Interessi Rappresenta l'importo di eventuali interessi. Dati relativi ad ogni singolo contratto (record di tipo «C»): ID contratto. E' un identificativo che permette di individuare il singolo contratto all'interno della denuncia. E' assegnato liberamente dall'utente. Durata del contratto Indicare le date di inizio e fine contratto, nel formato GGMMAAAA. Canone complessivo Indicare il corrispettivo pattuito riferito all'intera durata del contratto. Con riferimento ad ogni singolo contratto la dichiarazione deve contenere inoltre i dati necessari ad individuare l'immobile affittato (uno o più record di tipo «D») e i dati dei soggetti che costituiscono l'altra parte contraente (uno o più record di tipo «S»). Dati relativi all'immobile affittato (record di tipo «D»): ID contratto. E' un identificativo che permette di individuare il singolo contratto all'interno della denuncia. E' assegnato liberamente dall'utente e deve coincidere con quello indicato nel record di tipo «C» contenente i dati generali del contratto. Dati dell'immobile Per ognuno degli immobili oggetto del contratto di affitto occorre compilare un record di tipo «D» contenente: l'ubicazione dell'immobile (indirizzo, comune e provincia); gli elementi catastali che permettono l'identificazione del fondo rustico: foglio, particella, subalterno, reddito agrario o dominicale, superficie espressa in ettari. Dati relativi ai soggetti (record di tipo «S»): ID contratto. E' un identificativo che permette di individuare il singolo contratto all'interno della denuncia. E' assegnato liberamente dall'utente e deve coincidere con quello indicato nel record di tipo «C» contenente i dati generali del contratto. Dati del soggetto Per ognuno dei soggetti che costituiscono l'altra parte contraente occorre compilare un record di tipo «S» contenente il codice fiscale, le generalità e il domicilio del soggetto. I dati richiesti vanno forniti tenendo conto delle seguenti indicazioni:

- per le donne coniugate indicare il cognome da nubile. Il nome va riportato senza abbreviazioni (es. Giancarlo o Gian Carlo e non G.Carlo);

- per i soggetti diversi dalle persone fisiche deve essere indicata la denominazione, la ragione sociale o la ditta;

- la provincia deve essere indicata utilizzando la sigla automobilistica. Se si tratta di stato estero, impostare a «EE»; il codice fiscale è obbligatorio;

- la residenza o il domicilio fiscale devono essere riportati specificando il comune, la provincia, la via e il numero civico. Vedere modelli alle pagine seguenti RECORD DI TIPO “A” Campo Descrizione Posizione Configurazione Controlli bloccanti / Valori ammessiLungh. Formato 1 Tipo record 1 1 AN Vale “A” 2 Filler 2 14 AN Impostare a spaces 3 Codice fornitura 16 5 AN Impostare a “LOCB0” 4 Filler 21 2 AN Impostare a spaces 5 Codice fiscale del responsabile della fornitura (soggetto che autentica il file) 23 16 AN Dato obbligatorio 6 Codice fiscale del richiedente la registrazione 39 16 AN Codice fiscale del richiedente la registrazione. Coincide con quello indicato nel record di tipo “B” 7 Codice fiscale del titolare del conto corrente 55 16 AN Dato obbligatorio 8 Filler 71 427 AN Impostare a spaces Ultimi tre caratteri di controllo del record 9 Filler 498 1 AN Vale sempre “A” 10 Filler 498 2 AN Impostare i valori esadecimali “0D” e “0A” (caratteri ASCII “CR” e “LF”) RECORD DI TIPO “A” Campo Descrizione Posizione Configurazione Controlli bloccanti / Valori ammessiLungh. Formato 1 Tipo record 1 1 AN Impostare ad “A” 2 Filler 2 14 AN Impostare a spaces 3 Codice fornitura 16 5 AN Impostare a “LOCA0” 4 Filler 21 2 NU Impostare a spaces 5 Codice fiscale del responsabile della fornitura (soggetto che autentica il file) 23 16 AN Dato obbligatorio 6 Codice fiscale del titolare del conto 39 16 AN Dato obbligatorio 7 Codice fiscale del soggetto intestatario dei contratti 55 16 AN Dato obbligatorio 8 Data del pagamento 71 8 NU Dato obbligatorio (ggmmaaaa). E’ la valuta del pagamento 9 Filler 79 419 AN Impostare a spaces Ultimi tre caratteri di controllo del record 10 Filler 498 1 AN Impostare al valore “A” 11 Filler 499 2 AN Impostare i valori esadecimali “0D” e “0A” (caratteri ASCII “CR” e “LF”) RECORD DI TIPO “B” = denuncia Campo Descrizione Posizione Configurazione Controlli bloccanti / Valori ammessiLungh. Formato 1 Tipo record 1 1 AN Impostare ad “B” 2 Filler 2 1 AN Impostare a spaces 3 ID denuncia 3 14 AN Identificativo della denuncia. Assegnato dall’utente e obbligatorio 4 Codice ufficio entrate 17 3 AN Codice dell’ufficio presso il quale si richiede la registrazione. Dato obbligatorio 5 Data stipula 20 8 NU Data di stipula nel formato GGMMAAAA Dati del soggetto richiedente la registrazione 6 Codice fiscale 28 16 AN Codice fiscale del soggetto richiedente la registrazione della denuncia 7 Ruolo 44 1 AN L=locatore; C=conduttore Persona fisica Per le persone fisiche sono obbligatori i dati che seguono 8 Cognome 45 30 AN 9 Nome 75 30 AN 10 Sesso 105 1 AN Impostare a “M” o “F” 11 Data di nascita 106 8 NU Impostare nel formato GGMMAAAA 12 Comune o stato estero di nascita 114 25 AN 13 Provincia di nascita 139 2 AN Impostare a “EE” nel caso di stato estero 14 Comune o stato estero di residenza 141 25 AN 15 Provincia di residenza 166 2 AN Impostare a “EE” nel caso di stato estero 16 Indirizzo di residenza 168 35 AN 17 n. civico 203 6 AN Persona non fisica Per le persone non fisiche sono obblicatori i dati che seguono 18 Denominazione 209 60 AN 19 Comune o stato estero 269 25 AN 20 Provincia 294 2 AN Impostare a “EE” nel caso di stato estero 21 Indirizzo 296 35 AN 22 n. civico 331 6 AN Dati contabili 23 Ammontare complessivo dei corrispettivi 337 15 NU Obbligatorio, espresso in centesimi di euro 24 Importo imposta di registrazione 352 13 NU Obbligatorio, espresso in centesimi di euro 25 Importo sanzioni 365 13 NU Facoltativo, espresso in centesimi di euro 26 Importo interessi 378 13 NU Focoltativo, espresso in centesimi di euro 27 Filler 391 107 AN Impostare a spaces Ultimi tre caratteri di controllo del record 28 Filler 498 1 AN Vale sempre “A” 29 Filler 499 2 AN Impostare i valori esadecimali “0D” e “0A” (caratteri ASCII “CR” e “LF”) RECORD DI TIPO “B” Campo Descrizione Posizione Configurazione Controlli bloccanti / Valori ammessi Lungh. Formato 1 Tipo record 1 1 AN Vale “B” 2 Tipo operazione 2 1 AN Dato obbligatorio. Vale S (annualità successiva), P (proroga), R (Risoluzione), C (Cessione) 3 ID richiesta 3 14 AN Identificativo della richiesta di pagamento. Assegnato dall’utente e obbligatorio 4 Codice ufficio entrate competente 17 3 AN Codice dell’ufficio presso il quale è stato registrato il contratto. Dato obbligatorio 5 Anno di registrazione 20 4 NU Anno di registrazione del contratto – dato obbligatorio 6 Serie di registrazione 24 2 AN Dato obbligatorio 7 Numero di registrazione 26 6 NU Dato obbligatorio 8 Sottonumero di registrazione 32 3 NU Facoltativo e solo per contratti registrati in ufficio 9 Anno del pagamento 35 4 NU Dato obbligatorio per Tipo operazione = S, impostare a zero per tipo operazione = P, R o C 10 Canone annuo 39 15 NU Canone annuo espresso con i centesimi di euro: dato obbligatorio 11 Tipo canone 54 1 AN Vale “F” o “V” 12 Agevolazione 55 1 AN Vale “S” o “N” 13 Importo imposta di registrazione 56 15 NU Obblig. espresso con i centesimi di euro 14 Importo sanzioni 71 15 NU Facolt. espresso con i centesimi di euro 15 Importo interessi 86 15 NU Facolt. espresso con i centesimi di euro Dati proroga: impostare solo se il pagamentosi riferisce alla proroga del contratto di locazione 16 Data inizio proroga 101 8 NU Data inizio proroga nel formato GGMMAAAA 17 Data fine proroga 109 8 NU Data fine proroga nel formato GGMMAAAA 18 Tipo pagamento proroga 117 1 AN Vale “P” = pagamento prima annualità, “T” = pagamento intera durata 19 Flag-denuncia 118 1 NU Impostare ad “1” nel caso di denuncia relativa a contratto a tempo indeterminato (D.P.R. 26/04/1996 n.131 art.36) 20 Oggetto 119 2 NU Oggetto della locazione: 01 = Fondi rustici, 02 = Immobili urbani, 03 = Altri immobili 21 CF-controparte 121 16 AN Codice fiscale della controparte partecipante al contratto. Da non indicare se la proroga si riferisce ad un contratto registrato in via telematica (serie 3T) 22 Ruolo-cf 137 1 AN Codice fiscale della controparte nel contratto: vale “A” = locatore, “B” = conduttore. Non indicare se la proroga si riferisce ad un contratto registrato in via telematica (serie 3T) 23 Contratto-IVA 138 1 AN Vale “S” se il contratto che si intende prorogare è soggetto ad IVA, “N” in caso contrario Dati risoluzione: impostare solo se il pagamento si riferisce alla risoluzione del contratto di locazione 24 Data risoluzione 139 8 AN Data di risoluzine del contratto nel formato GGMMAAAA Dati cessione: impostare solo se il pagamento si riferisce alla cessione del contratto di locazione 25 Data cessione 147 8 NU Data della cessione nel formato GGMMAAAA 26 Data fine contratto 155 8 NU Data di fine contratto nel formato GGMMAAAA 27 Oggetto 163 2 NU Oggetto della locazione: 01 = Fondi rustici, 02 = Immobili, 03 = Altri immobili 28 Corrispettivo 165 15 NU Indicare l’importo, espresso in centesimi di Euro dell’eventuale corrispettivo pattuito per la cessione. Se la cessione è a titolo gratuito indicare zero. 29 Flag-soggetti 180 2 NU Indicare “01” se il contratto è ceduto dalla parte locatrice, “02” se il contratto è ceduto dalla parte conduttrice. 30 Flag-IVA 182 1 AN Vale “S” se la cessione è effettuata da un soggetto IVA, “N” in caso contrario Subentro a seguito di passaggio di proprietà dell’immobile oggetto della locazione 31 Flag-subentro 183 1 AN Vale “S” nel caso in cui l’attuale intestatario dei contratti sia subentrato nel contratto successivamente alla registrazione, a seguito di passaggio di proprietà dell’immobile oggetto della locazione. In caso contrario impostare a “N” 32 Filler 184 314 AN Impostare a spaces Ultimi tre caratteri di controllo del record 33 Filler 498 1 AN Vale sempre “A” 34 Filler 499 2 AN Impostare i valori esadecimali “0D” e “0A” (caratteri ASCII “CR e LF”) RECORD DI TIPO “C” = contratto Campo Descrizione Posizione Configurazione Controlli bloccanti / Valori ammessi Lungh. Formato 1 Tipo record 1 1 AN Vale “C” 2 Filler 2 1 AN Impostare a spaces 3 ID contratto 3 14 AN Identificativo del contratto. Assegnato dall’utente e obbligatorio 4 Data inizio contratto 17 8 NU Data inizio contratto nel formato GGMMAAAA 5 Data fine contratto 25 8 NU Data fine contratto nel formato GGMMAAAA 6 Canone complessivo 33 155 NU Canone complessivo espresso in centesimi di euro 7 Filler 48 450 AN Impostare a spaces Ultimi tre caratteri di controllo del record 8 Filler 498 1 AN Vale sempre “A” 9 Filler 499 2 AN Impostare i valori esadecimali “0D” e “0A” (caratteri ASCII “CR e LF”) RECORD DI TIPO “D” = immobile Campo Descrizione Posizione Configurazione Controlli bloccanti / Valori ammessi Lungh. Formato 1 Tipo record 1 1 AN Vale “D” 2 Filler 2 1 AN Impostare a spaces 3 ID contratto 3 14 AN Identificativo del contratto. Deve coincidere con quello indicato nel record “C” corrispondente. Assegnato dall’utente e obbligatorio 4 Indirizzo immobile 17 40 AN Indirizzo di ubicazione dell’immobile 5 Comune di ubicazione 57 40 AN Comune di ubicazione dell’immobile 6 Provincia 97 2 AN Provincia di ubicazione dell’immobile Dati catastali 7 Foglio 99 4 AN 8 Particella 103 5 AN 9 Subalterno 108 4 AN 10 Reddito agrario 112 15 NU Espresso in centesimi di euro 11 Reddito dominicale 127 15 NU Espresso in centesimi di euro 12 Superficie in Ha 142 10 NU Superficie espressa in ettari 13 Altri dati catastali 152 250 AN Indicare, se presenti, ulteriori dati catastali che permettano l’identificazione dell’immobile oggetto del contratto di affitto. 14 Filler 402 96 AN Impostare a spaces Ultimi tre caratteri di controllo del record 15 Filler 498 1 AN Vale sempre “A” 16 Filler 499 2 AN Impostare i valori esadecimali “0D” e “0A” (caratteri ASCII “CR e LF”) RECORD DI TIPO “Z” Campo Descrizione Posizione Configurazione Controlli bloccanti / Valori ammessi Lungh. Formato 1 Tipo record 1 1 AN Vale “Z” 2 Filler 2 14 AN Impostare a spaces 3 Numero record di tipo “B” 16 9 NU Vale sempre “1” 4 Numero record di tipo “C” 25 9 NU Dato obbligatorio 5 Numero record di tipo “D” 34 9 NU Dato obbligatorio 6 Numero record di tipo “S” 43 9 NU Dato obbligatorio 7 Filler 52 446 AN Impostare a spaces Ultimi tre caratteri di controllo del record 8 Filler 498 1 AN Vale sempre “A” 9 Filler 499 2 AN Impostare i valori esadecimali “0D” e “0A” (caratteri ASCII “CR e LF”) RECORD DI TIPO “C” Campo Descrizione Posizione Configurazione Controlli bloccanti / Valori ammessi Lungh. Formato 1 Tipo record 1 1 AN Vale “C” 2 Tipo operazione 2 1 AN Dato obbligatorio. Vale C (cessione) 3 ID richiesta 3 14 AN Identificativo della richiesta di pagamento. Assegnato dall’utente e obbligatorio Codici fiscali dei soggetti partecipanti al contratto a seguito della cessione (tutti i locatori o tutti i conduttori in relazione al valore indicato nel campo “flag-soggetti” del record “B”). Se Flag-soggetti = “01” indicare tutti i locatori presenti nel contratto a seguito della cessione Se Flag-soggetti = “02” indicare tutti i conduttori presenti nel contratto a seguito della cessione (Tabella di 20 elementi) 4 Tabella dei soggetti 17 320 AN La tabella è formata da 20 elementi. Ogni elemento occupa 16 posizioni in ognuna delle quali deve essere indicato il codice fiscale del soggetto partecipante al contratto a seguito della cessione. I codici fiscali di soggetti diversi dalle persone fisiche devono essere allineati a sinistra e le rimanenti 5 posizioni riempite a spazi. 5 Filler 337 161 AN Impostare a spaces Ultimi tre caratteri di controllo del record 6 Filler 498 1 AN Vale sempre “A” 7 Filler 499 2 AN Impostare i valori esadecimali “0D” e “0A” (caratteri ASCII “CR e LF”) RECORD DI TIPO “Z” Campo Descrizione Posizione Configurazione Controlli bloccanti / Valori ammessi Lungh. Formato 1 Tipo record 1 1 AN Impostare a “Z” 2 Filler 2 14 NU Impostare a spaces 3 Numero record di tipo “B” 16 9 NU Dato obbligatorio 4 Numero record di tipo “C” 25 9 NU Dato obbligatorio 5 Filler 34 464 AN Impostare a spaces Ultimi tre caratteri di controllo del record 6 Filler 498 1 AN Vale sempre “A” 7 Filler 499 2 AN Impostare i valori esadecimali “0D” e “0A” (caratteri ASCII “CR e LF”) Allegato 2 Allegato tecnico quater CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RIGUARDANTI I PAGAMENTI DELLE IMPOSTE RELATIVE ALLE PROROGHE, ANCHE TACITE, ALLE CESSIONI E ALLE RISOLUZIONI DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E DI AFFITTO DI BENI IMMOBILI DA TRASMETTERE AL- L'AGENZIA DELLE ENTRATE PER VIA TELEMATICA

 

Pagina 2/3 - pagine: [1] [2] [3]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional